Ingredienti per 1 pirofila
- 500 ml bevanda di mandorle
- 125 g semolino Senatore Cappelli Bio
- 25 g mollica di pane integrale
- 15 g mandorle in scaglie
- 15 g lievito secco alimentare
- mezzo cucchiaino di curcuma
- Olio EVO q.b.
- sale integrale q.b. (facoltativo)
- prezzemolo in foglie
Preparazione
Portare a bollore la bevanda di mandorle con un po' di olio, curcuma e sale; a bollore raggiunto, spegnere la fiamma e aggiungere a pioggia il semolino mescolando con una frusta.
Fare addensare e versare in una teglia ricoperta da carta forno, stendere il semolino ad uno spessore di circa 1 cm e lasciare raffreddare.
Nel frattempo, frullare nel mixer la mollica di pane, le mandorle in scaglie e il lievito secco alimentare.
Riprendere il semolino raffreddato e, con l'aiuto di un coppa pasta, formare dei dischi di circa 4-5 cm di diametro.
Ungere una pirofila con un po' di olio e adagiare i medaglioni leggermente sovrapposti.
Spolverare con il trito di pane fatto precedentemente e terminare con un filo di olio EVO.
Fare gratinare in forno ventilato a 180°C per 10 minuti circa.
Servire i medaglioni ben caldi, con qualche fogliolina di prezzemolo.
Il consiglio di Carla
Questa ricetta è ideale per tutti i bambini dai 3 anni in poi, può essere personalizzata anche aggiungendo del passato di veruda o un omogeneizzato alle verdure miste, come quello di Alce Nero (vedi qui per il prodotto).
Prodotti utilizzati nella ricetta
(cliccando sul nome dell'ingrediente, puoi aprire la scheda prodotto con tutti i dettagli)
- Semolino Senatore Cappelli Bio - Alce Nero
- Bevanda di mandorle al naturale - Valdibella
- Mandorle in scaglie - Rapunzel
- Lievito alimentare in fiocchi - Baule Volante
- Curcuma bio in polvere - Rocca dei Fiori
- Olio Extravergine di Oliva - Girolomoni
- Sale fino atlantico non raffinato - Danival