- Ripulisce reni e vie urinarie.
- È un potente antiossidante.
- Contiene delle sostanze antitumorali.
- Promuove la salute delle ossa: contiene vitamina K, vitamina C e fluoro.
- Ha proprietà deodoranti.
Il prezzemolo è l'erba aromatica più popolare al mondo, ma pochi sono consapevoli di quanto siano straordinarie le sue proprietà curative e nutrizionali. Spesso data per scontata, questa meraviglia verde merita grande rispetto e un uso migliore della semplice guarnizione decorativa.
Originario del Sud Europa, il prezzemolo iniziò a essere usato più di 2000 anni fa. I greci lo consideravano in primo luogo un medicinale, e solo successivamente una pianta con usi culinari. I romani, invece, amavano cibarsene in abbondanza. Creavano ghirlande di prezzemolo per abbellire le tavole dei banchetti e da appendere al collo nelle feste, soprattutto per la sua capacità di rinfrescare l'alito, assorbire gli odori del vino e, almeno così credevano, prevenire l'ubriachezza. Spostandosi verso l'India, la radice secca, l'olio essenziale e l'estratto della pianta trovarono un ampio uso nella medicina ayurvedica.
La lunga storia dell'uso terapeutico del prezzemolo nel mondo lo caratterizza come rimedio tradizionale per la depurazione del sistema urinario, come aiuto contro la ritenzione dei liquidi e sollievo in caso di mestruazioni dolorose; è sempre stato ritenuto in grado di aiutare la digestione, abbassare la pressione sanguigna, migliorare allergie, asma e bronchite, rinfrescare l'alito, dare sollievo in caso di lividi e punture d'insetto, e promuovere la bellezza di pelle e capelli.
Ancora oggi, il prezzemolo viene usato per molte di queste cose, essendo un'erba disintossicante e purificante, fonte di benefici per il sistema immunitario e urinario. Promuove anche la salute delle ossa, aiuta la digestione e contiene oli e flavonoidi con proprietà antitumorali.
Il prezzemolo ha un sapore fresco e pungente, con una punta di amaro-piccante e sfumature leggermente salate; eccelle come fonte di sostanze nutritive utili al corpo, fra le quali le vitamine C, A, K, B12 e folato, ferro, calcio, fosforo, manganese, zolfo, beta-carotene, clorofilla, flavonoidi e oli essenziali.
Agisce su reni e vie urinarie
Benché la ricerca sull'utilizzo del prezzemolo per le patologie delle vie urinarie sia scarsa, nella tradizione quest'erba è sempre stata usata per favorire la pulizia dei reni e delle vie urinarie. Gillian McKeith, nel suo libro Supercibi naturali per la salute, lo pone fra i 12 supercibi in grado di trasformare la nostra salute e scrive:
«Previene il riassorbimento del sale nei tessuti e costringe la fuoriuscita delle scorie prodotte dall'organismo attraverso reni, fegato e vescica. Migliora gli stati edematosi e combatte più in generale la ritenzione idrica, allevia la fatica e aiuta a risolvere i problemi di minzione insufficiente o dolorosa».
Queste virtù sono in parte dovute agli oli presenti nel prezzemolo - l'apiolo e la miristicina - ritenuti diuretici.
È un crogiuolo di antiossidanti
Il prezzemolo contiene molti flavonoidi (come apiina, apigenina e luteolina) che agiscono da antiossidanti nel corpo, spazzando via i radicali liberi. In quest'erba troviamo anche potenti antiossidanti, quali vitamina C e beta-carotene, che viene convertito dall'organismo in vitamina A, grande rinforzante del sistema immunitario. L'enorme potere antiossidante, dovuto alle diverse componenti del prezzemolo, può servire a proteggere il corpo da ogni sorta di malattie e dai danni dei radicali liberi associati all'invecchiamento. Anche gli acidi grassi essenziali (EFA) e l'elevato contenuto di clorofilla aiutano le difese immunitarie del nostro corpo e gli consentono di purificarsi. Nello specifico, gli acidi grassi essenziali agiscono sulle funzioni immunitarie, mentre la clorofilla aiuta il corpo a liberarsi da tossine, quali i metalli pesanti assorbiti a causa dell'inquinamento ambientale.
Aiuta la digestione
Il prezzemolo è un potente digestivo. Il suo elevato contenuto di enzimi favorisce la digestione e l'evacuazione; l'erba è famosa anche per la sua capacità di alleviare i crampi digestivi ed eliminare i gas intestinali.
Proprietà antitumorali
In alcuni studi è stato dimostrato che gli oli volatili del prezzemolo inibiscono la formazione di tumori. La miristicina, ad esempio, contribuisce a neutralizzare agenti cancerogeni come il benzopirene presente nel fumo di sigaretta.
Uno studio recente ha dimostrato che il trattamento con miristicina determina un'inibizione del 65% della crescita del tumore al polmone. È stato riscontrato, poi, che la miristicina attiva l'enzima di disintossicazione di fase II glutatio- ne-S-transferasi, efficace contro le sostanze chimiche cancerogene.
Anche il potente flavonoide apigenina ha confermato di possedere proprietà antitumorali in una serie di studi condotti negli ultimi anni; infatti, si è visto che l'apigenina protegge dalla crescita di tumori ormono-correlati, come il cancro al seno e alla prostata, e inibisce la crescita delle cellule tumorali, inducendone l'apoptosi (morte cellulare), nei casi di leucemia, cancro alla tiroide e al colon-retto.
Promuove la salute del cuore
Il folato presente nel prezzemolo contribuisce alla salute del sistema cardiovascolare, aiutando la trasformazione, in composti sicuri, dell'omocisteina, un potenziale pericolo per le pareti dei vasi sanguigni. Anche l'abbondanza di antiossidanti (flavonoidi, vitamine e carotenoidi) del prezzemolo svolge un ruolo importante nella protezione delle arterie dall'accumulo di colesterolo cattivo.
È utile alle ossa
Una dose giornaliera di vitamina K (100 mcg) riduce il rischio di frattura dell'anca, secondo una ricerca del US National Heart, Lung and Blood Institute e di tre importanti università americane. Inoltre, mangiare cibi ricchi di vitamina C, come il prezzemolo, può ridurre il rischio di artrite (come rivelato in uno studio riportato in «Annals of the Rheumatic Diseases», agosto 2004). Il prezzemolo contiene anche fluoro, un altro elemento essenziale per delle ossa forti.
Rinfresca l'alito
Consumato tra una portata e l'altra, o a fine pasto, il prezzemolo si dimostra molto efficace nel pulire il palato e rinfrescare l'alito con le sue meravigliose proprietà deodoranti.
Tratto da "Superfoods - Il cibo è la medicina del futuro" di Matt Traverso. Edizioni L'Età dell'Acquario.