Le cause e i sintomi di una cattiva digestione
La difficoltà a digerire, detta anche dispepsia o indigestione, è una condizione caratterizzata da gonfiore e pesantezza a livello addominale che si manifesta solitamente in seguito all’assunzione di pasti abbondanti. Può essere dovuta all’aumento della secrezione acida oppure alla scarsa presenza di enzimi e succhi digestivi (ipocloridria). Quest’ultima condizione aumenta con l’avanzare dell’età ed è perciò facile riscontrarla nei soggetti adulti, soprattutto al di sopra dei 60 anni.
Tra le cause scatenanti dell’indigestione - tra l’altro molto frequente in gravidanza - possiamo trovare anche altri disturbi come l’ansia, le infiammazioni del tratto digerente e le intolleranze alimentari. Una lenta digestione si manifesta talvolta anche sotto forma di bruciori, mal di stomaco, nausea, mal di testa, sonnolenza e tachicardia.
I tempi di digestione possono variare inoltre in base alla velocità e al momento in cui si mangia e al tipo di alimenti che si ingeriscono: la digestione delle proteine, dei carboidrati e delle fibre è ad esempio più veloce rispetto alla digestione dei lipidi: un piatto a base di frutta e verdura sarà quindi più facile da assimilare rispetto a un dolce o a una frittura.
Infine, anche le modalità di cottura e di preparazione dei cibi influiscono sulla loro digeribilità: un ingrediente crudo e frullato sarà quindi più digeribile rispetto ad un piatto complesso, cotto per molto tempo.
Digestione lenta: cosa fare?
Il primo passo per prevenire una digestione lenta e difficoltosa è senza dubbio quello di dedicare più tempo alla masticazione. Masticare a lungo permette infatti di favorire le successive attività svolte dallo stomaco e dall’intestino. L’enzima amilasi contenuto nella saliva consente di scindere le molecole di amido in zuccheri semplici e questo permette di digerire i carboidrati in modo più rapido.
Per quanto riguarda invece i rimedi naturali, un valido aiuto ci arriva come sempre dalle spezie e dalle erbe officinali. Le piante ad azione digestiva sono infatti numerosissime e possono essere assunte come estratto, come sciroppo o come di tisana. Qui di seguito proponiamo un elenco completo delle piante più efficaci in caso di digestione bloccata e acidità di stomaco.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|