Sia sui capelli secchi che sui capelli grassi è fondamentale utilizzare shampoo e prodotti non aggressivi. I prodotti schiumogeni infatti, non fanno altro che incrementare le problematiche già presenti sul cuoio capelluto, riducendo così la carenza di sebo nel primo caso e aumentandola nel secondo.
Per ridurre al minimo questi problemi estetici è necessario limitare la frequenza dei lavaggi ad una o due volte a settimana e utilizzare detergenti naturali realizzati con tensioattivi di origine vegetale.
Il modo più semplice e naturale per prendersi cura della bellezza e della salute dei propri capelli resta comunque quello dei rimedi cosmetici fai da te: vediamo allora come è possibile ricreare comodamente in casa dei trattameti sicuri ed efficaci in poco tempo.
Shampoo al Decotto di Piante
Tempo di preparazione: 10-15 minuti.
Applicazione: 2-3 minuti.
Conservazione: 1 settimana in frigo.
Frequenza: 1-2 volte alla settimana.
Ingredienti:
- da 30 a 20 cl di acqua
- 1-2 pugni della pianta scelta per:
- tutti i tipi di capelli: 1 pugnetto di radice fresca o essiccata di saponaria tagliata a pezzetti. In alternativa, 2 pugni abbondanti di steli interi, compresi i fiori, di saponaria (da preparare in semplice infusione).
- capelli grassi, mancanti di tono o radi: 1 pugno di trucioli di legno di Panama. Attenzione, perché alla lunga rischia di colorare leggermente i capelli chiari.
- capelli scuri o colorazione vegetale: 1 pugno abbondante di foglie d’edera.
- capelli radi, caduta (tranne in caso di irritazione del cuoio capelluto): circa 2 pugni di castagne d’India scorticate e tagliate a pezzi (poi lavarsi bene le mani perché possono colorarsi!). Massaggiare bene il cuoio capelluto.
Procedimento:
- Preparate la soluzione detergente: per i decotti, fate bollire le piante per circa 10 minuti nell’acqua, sotto coperchio; per l’infuso (foglie e fiori di saponaria), coprite la pianta con acqua bollente, quindi lasciate riposare, tenendo coperto, per circa 10 minuti.
- Filtrate e se necessario lasciate intiepidire prima dell’uso. Travasate in un recipiente che faciliti l’applicazione (una caraffa o un flacone morbido). Versate dolcemente sulla capigliatura umida, distribuendo bene. Evitate accuratamente il contatto con gli occhi (soprattutto con il legno di Panama).
- Massaggiate i capelli e il cuoio capelluto, poi lasciate agire 2-3 minuti e risciacquate con acqua corrente.
Al posto del balsamo... l'Aceto alle Piante
Tempo di preparazione: 10 minuti, poi 2 settimane di macerazione.
Conservazione: parecchi mesi a temperatura ambiente.
Frequenza: 1-2 volte alla settimana dopo ogni shampoo.
Ingredienti:
- 400-500 ml di aceto di sidro di mele (in alternativa, di aceto bianco)
- 1 tazza circa di piante a scelta fra:
- Per tutti i tipi di capelli (trattamento detergente): 1⁄2 tazza di foglie di rosmarino e 1⁄2 tazza di trucioli di legno di Panama, di radice saponaria e/o di radice di bardana.
- Capelli colorati (cura brillantezza): 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaino raso di zenzero in polvere, 5 chiodi di garofano, da 10 a 15 spighe di lavanda, 2 rametti di menta. Dopo aver imbottigliato, aggiungere 10 gocce di olio essenziale di geranio e 2 cucchiaini di miele. Applicare come risciacquo, per dare brillantezza e fissare le tinte vegetali bionde, ramate e marroni.
Procedimento:
- Preparate il rosmarino, la lavanda o la miscela di piante. Se necessario, tagliate le foglie grandi, i rametti e le radici a piccoli pezzi. Fate scaldare l’aceto finché la superficie si increspa. Aggiungete le piante e lasciate sobbollire a fuoco basso per 5 minuti, al coperto. Togliete dal fuoco.
- Versate tutto, senza filtrare, in un grande boccale e lasciate riposare, preferibilmente al riparo dalla luce, per 10-15 giorni a temperatura ambiente. Controllate che le piante restino ben immerse nell’aceto.
- Filtrate attraverso un colino molto fine, imbottigliate ed etichettate. Versate un po’ della lozione in un flacone munito di un beccuccio conico, che conserverete in bagno.
- Utilizzate come frizione o come lozione di risciacquo dopo-shampoo, a seconda della composizione.
Maschera anti-pidocchi all’olio di neem
Tempo di preparazione: 5 minuti.
Applicazione: 5 minuti. Posa: almeno 2 ore.
Conservazione: uso immediato. Frequenza: 1 volta alla settimana (durante l’infestazione).
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di olio di cocco o di burro di karité
- 1 cucchiaino di olio di neem
- 3 gocce di olio essenziale di albero del tè
- 2 gocce di olio essenziale di lavanda officinale (per adulti e bambini di almeno 5 anni) o di eucalipto globulus (unicamente a partire dai 15 anni)
- 1⁄2 bicchiere di aceto puro o aceto di sidro di mele, di limone o di lavanda
Questa maschera doppiamente efficace associa l’olio di neem, conosciuto per le sue proprietà insetticide, a svariati oli essenziali. Può essere applicata sull’adulto e sul bambino, a partire dai 5 anni di età, in caso di infestazione conclamata.
Procedimento:
- Fate sciogliere a bagnomaria l’olio di cocco o il burro di karité insieme all’olio di neem.
- Togliete dal fuoco e aggiungete gli oli essenziali. Lasciate intiepidire.
- Distribuite bene l’olio sulla capigliatura, se possibile passando un pettine fino. Coprite con una cuffia o asciugamano e lasciate riposare per almeno 2 ore.
- Risciacquate accuratamente con acqua tiepida, poi procedete al lavaggio dei capelli (spesso sono necessarie due passate di shampoo).
- Massaggiate la capigliatura con l’aceto puro o alle piante. Lasciate agire 5 minuti, poi risciacquate di nuovo leggermente. Ripetete l’operazione una settimana dopo.
Ricette tratte da: "Shampoo, lozioni e tinte fai da te" di Sylvie Hampikian e Alexandra Perrogon. Terra Nuova Edizioni.