La promozione scade tra:
Olio Essenziale Puro di Zenzero (Zingiber officinalis): neurotonico, antinfiammatorio, rivitalizzante, carminativo, digestivo, lassativo, stimolante, aperitivo.
Ottenuto per distillazione delle radici.
Chemotipo: Zingiberone, Bisabolene
Nota: cuore.
Profilo biochimico caratterizzante: sesquiterpeni (zingibereni 40%).
Indicazioni generali:
Utilizzo nella lampada
Antisettico.
Effetti della fragranza
Afrodisiaco, contro la monotonia, lo sconforto, contro la solitudine e l’autoisolamento. Lo zenzero è uno stimolante generale ed un efficace ricostituente conosciuto da molto tempo per lottare contro l'affaticamento, l'astenia e l'impotenza.
Utilizzi in cosmetica
In oli e bagni rigeneranti, pelle senescente. Ottimo nei prodotti per lo sport, per riscaldare i muscoli.
Curiosità
Assunto dopo aver mangiato pesce e frutti di mare agisce come antidoto contro l'intossicazione da cattiva conservazione.
Avvertenze e controindicazioni
Non usare in gravidanza.
Note: La confezione è da 10 ml ma il contenuto è da 5 ml.
Il prodotto che stiamo esaminando è un'essenza aromatica (o olio essenziale) ricavata dalla pianta Zingiber Officinalis, originaria dell'Estremo Oriente. L'olio essenziale si ottiene dalla distillazione delle radici della pianta. Le proprietà di questo prodotto sono: è neurotonico, antinfiammatorio, rivitalizzante, carminativo, digestivo, stimolante e lassativo. E' composto dal 40% di zingibereni.
I benefici principali riscontrati da chi ha utilizzato questo prodotto sono: è utile per i reumatismi, dolori articolari e infiammazioni; è adatto a risolvere i problemi dello stomaco, la diarrea, i gas intestinali e il mal di testa dovuto a una cattiva digestione; è antiemetico, cioè è buono contro la nausea provocata da viaggi in auto, barca o aereo; è indicato per la stipsi, l'inappetenza e la bronchite. La fragranza di quest'essenza aromatica è anche afrodisiaca e aiuta a combattere la monotonia, la solitudine e l'autoisolamento. Infine, quest'olio essenziale è noto anche per essere utile contro l'affaticamento sessuale e l'impotenza.
In caso di reumatismi, dolori articolari e infiammazioni, bisogna diluire 40 gocce dell'olio essenziale in 100 ml di olio di argan e massaggiare la zona dove si avverte dolore più volte al giorno. Per combattere la nausea da viaggi, occorre diluire 3-5 gocce dell'olio in un cucchiaio di olio di argan e massaggiare con questa miscela la fronte e le tempie. Questo prodotto può essere utilizzato anche per i pediluvi ed è perfetto per i geloni: per il pediluvio occorrono 2 gocce di olio. Infine, è il prodotto ideale per farsi un bel bagno rigenerante dopo una giornata faticosa.
A questo prodotto è possibile abbinare altre essenze aromatiche. Ad esempio, l'olio essenziale ricavato dalla pianta chiamata "Palo Santo": questa pianta ha proprietà analgesiche, toniche, antinfiammatorie e antireumatiche. Inoltre, l'essenza pura della pianta rilassa la mente e svolge un'efficace azione antidepressiva. Un altro olio è quello ottenuto dalla pianta "Geranio indiano", che è antisettico, tonico, drenante e immunostimolante.
Effettua il Login oppure registrati se non hai ancora un account.
Lo uso principalmente per aromatizzare gli oli da massaggio e dargli una nota un po' speziata e funziona molto bene. L'ho usato anche per digerire o quando sento lo stomaco un po' incasinato e mi ha aiutato in breve tempo. Sono contento che questi oli essenziali abbiano molteplici usi perchè sono Bio e puri.
Sorgente Natura Srl - Via del Lavoro 2 - 47814 Bellaria (RN) - Registro Imprese di Rimini 03761100407 - R.E.A. Rimini 307403 - Capitale Sociale 10.000 € i.v. - P.Iva e CF 03761100407 - SdI NSIIURR