Olio di semi di zucca di prima spremitura, ricco di acidi grassi polinsaturi, minerali e vitamine (principalmente vitamina E). Dal sapore gradevole, è da utilizzare preferibilmente come condimento a crudo. La sostituzione nella dieta di grassi saturi con grassi insaturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue.
Questo olio è ottenuto dalla pressatura di semi non preriscaldati. I semi di zucca utilizzati sono di origine italiana, l'olio è ottenuto con soli processi fisici.
Ingredienti: Olio di semi di zucca biologico.
Allergeni: Può contenere tracce di soia, frutta a guscio, arachidi, sesamo.
Da produzione italiana - Agricoltura UE
Valori medi per | 100 g |
Valore energetico | 828 kcal / 3404 kJ |
Proteine | 25 g |
Carboidrati | 0 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Grassi | 92 g |
di cui saturi | 15 g |
di cui monoinsaturi | 29 g |
di cui polinsaturi | 48 g |
Fibre alimentari | 0 g |
Sale | 0 g |
L'olio di semi di zucca è un olio di semi biologici di prima qualità, ottenuto mediante un processo di sola spremitura a freddo. Questo metodo, a differenza del normale processo di estrazione utilizzato per gli oli di semi, preserva completamente le qualità del seme di zucca lasciando inalterati i nutrienti essenziali, ovvero vitamine e acidi grassi polinsaturi. I semi di zucca utilizzati provengono tutti da coltivazioni italiane con certificazione biologica.
Chi ha utilizzato questo prodotto ne ha apprezzato il sapore particolarmente gradevole e la buona palatabilità. L'utilizzo a crudo, particolarmente consigliato, consente di preservare non solo le caratteristiche organolettiche, ma anche il contenuto in vitamine e acidi grassi polinsaturi, che per loro natura tendono ad essere termolabili. In particolare, la vitamina E e gli omega 3 entrambi ampiamente presenti in quest'olio, svolgono funzioni antiossidanti ed antiinfiammatorie, facendo dell'olio di semi di zucca un prodotto dalle caratteristiche superiori e con proprietà fitoterapiche.
Per non alterarne le caratteristiche è consigliabile utilizzare l'olio di semi di zucca a crudo, aggiungendolo a fine cottura o direttamente nel piatto di portata. Da un punto di vista fitoterapico molti studi hanno indicato la sua efficacia nell'abbassare i livelli di colesterolo, nella regolazione degli ormoni nel periodo post-menopausa e nell'alleviare i sintomi nei casi di ipertrofia prostatica.
L'olio di semi di zucca può essere utilizzato insieme a spezie o ad erbe aromatiche per esaltare il sapore e dare un tocco aromatico alle ricette. Grazie al suo sapore gradevole risulta essere ottimo per la preparazione di vinaigrette e da abbinare a componenti amidacei quali le patate o la polenta.
Effettua il Login oppure registrati se non hai ancora un account.
Sarà senz'altro così per tutti gli oli di zucca.... ma devo dire che sono rimasta particolarmente colpita in maniera negativa: il sapore è intensissimo (consumo regolarmente i semi di zucca macinati e il sapore mi piace molto ma devo dire che non mi aspettavo un gusto così forte e corposo per l'olio) e e non è per niente facile abbinarlo ai cibi come condimento....
Olio ricco di vitamine in particolare quantità di vitamina E. Aiuta a mantenere basso il colesterolo nel sangue ottimo a crudo e sulle insalate. Lo consiglio
Un olio dal sapore delicato e ricco di principi nutrienti benefici per il metabolismo. Lo uso a crudo su verdura, carne e pesce.
A fredo, contiene acidi grassi polinsaturi; ottimo per il condimento sulle verdure e sulle varietà crude! Si sente tutto il sapore di zucca ed è anche ottimo come antiossidante! Domenico Farace
Ho comprato vari oli della ditta Il nutrimento e li ho trovati eccellenti. Sono validi sostituti del l'olio di oliva che per molti può risultare di difficile digestione.
Sorgente Natura Srl - Via del Lavoro 2 - 47814 Bellaria (RN) - Registro Imprese di Rimini 03761100407 - R.E.A. Rimini 307403 - Capitale Sociale 10.000 € i.v. - P.Iva e CF 03761100407 - SdI NSIIURR