Olio Essenziale Puro di Lavanda Spica bio (Lavandula latifolia): balsamico, analgesico, antinfiammatorio, antidolorifico, cardiotonico, antisettico.
Ottenuto per distillazione delle spighe e degli steli.
Chemotipo: 1,8-Cineolo, Linalolo, Canfora
Nota: testa\cuore.
Profilo biochimico caratterizzante: alcoli (linalolo 40%); ossidi ( 1,8-cineolo 30%); chetoni ( canfora 10%).
Indicazioni generali:
Utilizzi nei diffusori
Pulisce l’aria, balsamico.
Effetti della fragranza
Antistress.
Utilizzi in cosmetica
In oli e creme per il corpo, idratante e tonificante. Nei bagnodoccia rinfrescanti.
Curiosità
Per combattere le tarme, gli insetti e i parassiti in genere, vaporizzare negli ambienti.
Avvertenze e controindicazioni
Non tossico, non irritante, non sensibilizzante. É un olio estremamente sicuro che si può impiegare anche puro.
Questo olio essenziale è ottenuto dalla distillazione delle spighe e degli steli della lavandula latifolia, meglio conosciuta come lavanda. Tra le sue straordinarie proprietà, le più note sono quella balsamica, analgesica, cardiotonica e antisettica. Il punto di forza di questo prodotto è la sua versatilità: può essere utilizzato in ambito cosmetico, in quanto consente di idratare e tonificare il corpo, nei diffusori per purificare e disinfettare l'aria, o contro le tarme se vaporizzato nell'ambiente. Profilo biochimico caratterizzante: alcoli (linalolo 40%); ossidi ( 1,8-cineolo 30%); chetoni ( canfora 10%).
Come già accennato il prodotto può essere utilizzato per diversi scopi e portare differenti benefici a seconda del campo in cui lo si utilizza. Grazie alla sua forte attività battericida, può essere utilizzato per combattere le affezioni infettive dell'apparato respiratorio, quali bronchite, influenza e laringite, ma anche per curare le infezioni urogenitali, della bocca e della pelle. Può essere usato come analgesico per guarire mal di denti, dolori articolari e muscolari, sciatica, dolori lombari e crampi muscolari . Può essere applicato sulle ferite, tagli, ustioni e lacerazioni per dare sollievo alla parte offesa. Infine può essere applicato sulle punture d'insetto per calmare il dolore.
Il prodotto non è né tossico né irritante. Tuttavia in caso di gravidanza, allattamento e di problemi alla pressione, è consigliato non utilizzare oli essenziali. Le modalità d'uso del prodotto variano a seconda del disturbo per il quale viene utilizzato. Se usato come analgesico per dolori articolari e muscolari, occorre diluire 8 gocce di olio essenziale con una goccia di olio vegetale, miscelare bene e massaggiare delicatamente la zona interessata fino al completo assorbimento del prodotto. Se usato contro le punture d'insetto, occorre applicarne 1 o 2 gocce direttamente sulla puntura. Se usato per combattere il mal di denti, diluire 4 gocce di olio in 100 ml di acqua e fare risciacqui prolungati. Infine può essere utilizzato in ambito cosmetico per fare massaggi o come bagno doccia.
Effettua il Login oppure registrati se non hai ancora un account.
Ottimo questo olio essenziale che porto sempre in borsa perché indispensabile per tantissimi piccoli problemi, in particolare in estate, per punture di insetti, meduse, arrossamenti vari. Ottimo anche per rilassarsi versando qualche goccia sui polsi. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Buon prodotto ma dopo 10 min non si sente più. Anche se metto 20 gocce il risultato non cambia!!! Saluti
Lo considero l antidoto perfetto allo stress !!! Basta rientrare in casa dopo una giornata di lavoro accendere lo scalda essenze mettere qualche gocciolina di lavanda e tirare un sospiro di sollievo ! Lo adoro
Ottimo olio essenziale dai mille usi. La sua fragranza intensa, ma non fastidiosa, persiste nel tempo creando un'atmosfera d'altri tempi. Anche il rapporto qualità / costo é buono. Da acquistare!
Sorgente Natura Srl - Via del Lavoro 2 - 47814 Bellaria (RN) - Registro Imprese di Rimini 03761100407 - R.E.A. Rimini 307403 - Capitale Sociale 10.000 € i.v. - P.Iva e CF 03761100407 - SdI NSIIURR