I Ceci Neri di Puglia di Sottolestelle sono un legume tradizionale, proveniente da coltivazioni biologiche italiane
Preparazione: Metterli in ammollo per 6-8 ore. Cuocere in acqua salata per un ora e mezza circa e condire a piacere.
Ingredienti: Ceci neri*.
(*Da agricoltura biologica) - Agricoltura Italia
Allergeni: Può contenere tracce di glutine, frutta a guscio, sesamo e soia.
Valori medi per | 100 g |
Valore energetico | 376 kcal / 1585 kJ |
Proteine | 21.8 g |
Carboidrati | 54.3 g |
di cui zuccheri | 3.7 g |
Grassi | 4.9 g |
di cui saturi | 0.6 g |
Fibre alimentari | 13.8 g |
Sale | 0.015 g |
Effettua il Login oppure registrati se non hai ancora un account.
Molto buoni, li ho cucinati con l'alga kumbu ed avevano davvero un buon sapore. Se si aggiunge un bel riso integrale viene fuori un piatto perfetto.
Era la prima volta che prendevo i ceci neri, non li conoscevo, sono molto buoni, il sapore è simile a quello dei ceci soliti, ci ho fatto anche l'hummus e la resa è la stessa, cambia solo il colore della salsa, decisamente consigliati
Ceci gustosi e molto cremosi; io li utilizzo spesso con pasta ditalini (ricetta napoletana). Li ricomprerò sicuramente. buono il rapporto qualità prezzo.
Un prodotto sano e nutriente con cui fare farinate e iniziare al meglio la giornata senza glutine e senza lattosio.
Buonissimi ceci neri. Un sapore da gusto eccezionale. Una cottura veloce conservando I sapori e il valore. Lo consiglio sicuramente.
Sinceramente non mi sono piaciuti. Come sapore e consistenza li trovo peggiori rispetto ai ceci classici (de gustibus). Non li ricomprerò.
I ceci neri di Puglia: quanto tempo che non li mangiavo! E' bellissimo averli ritrovati grazie a Sottolestelle, do solo un piccolo suggerimento per la cottura, usare la pentola a pressione e lasciarli in ammollo con bicarbonato per diverso tanto facilita la cottura!
lascio in ammollo per 30 ore, poi procedo con la cottura. sono buoni, la buccia si sente un pocchino pero contengono piu ferro confronto a quelli normali.
Sono ceci tenerissimi e la cui buccia, sopratutto se cotti con accortezza, ammollo con bicarbonato o con alga kombu, è di facile digeribilità. Li preferisco ai comuni ceci "gialli" perché più ricchi di fibre e di nutrienti. Orti. I nelle zuppe e con la pasta, ma ci ho sperimentato anche delle polpette in padella, frullandoli con verdure e agar agar.
Non male davvero, non conoscevo questa varieta ma devo proprio dire che sono stati una scoperta felice questi ceci, consentono di variare colore ai soliti piatti.
Non avevo mai mangiato questi legumi e sono deliziosi. Il tempo di ammollo deve essere di almeno otto ore, ma se lo si fa la sera prima il risultato è perfetto.
non sono soddisfatta del prodotto dopo 24 ore di ammollo erano ancora coriacei
questo è un altro legume che usiamo spesso nei minestroni o nelle minestre solo legumi vari, sono ottimi anche nelle insalate estive fredde danno un tocco di colore
I ceci neri di puglia mi hanno sorpresa x il loro gusto delicato e per la consistenza del legume anche a fine cottura. Essendo pugliese ho voluto provare questo prodotto di cui non ne conoscevo neanche l'esistenza e ne sono rimasta entusiasta.
Con questi ceci ho preparato un hummus buonissimo e un po' diverso dal solito, anche nel colore. Sono perfetti anche da utilizzare per sughi e minestre.
Presi per prova su sorgente natura sono davvero ottimi questi ceci neri dal gusto deciso e croccanti ottimi per insalata
Li ho acquistati per provare un nuovo hummus e il risultato è stato Ottimo. Al tatto e alla vista questi ceci sembrano dei sassolini ma una volta cotti diventano come i comuni ceci. Li riacquistero'.
Ho provato questi ceci per curiosità. non avendoli mai visti in vendita prima nei supermercati. Rimangono più piccoli e asciutti rispetto ai classici ceci.
La qualità è ottima, ma li ho trovati difficili da preparare: nonostante li avessi lasciati una notte in ammollo, e dopo averli cotti per ore, sono rimasti sempre un po' duri...
Sono buonissimi.. li ho scoperti qui.. prima non sapevo nemmeno esistessero.. li riordinerò appena dopo l'estate.. non penso ne potrò più fare a meno!!
Sorgente Natura Srl - Via del Lavoro 2 - 47814 Bellaria (RN) - Registro Imprese di Rimini 03761100407 - R.E.A. Rimini 307403 - Capitale Sociale 10.000 € i.v. - P.Iva e CF IT03761100407 - SdI NSIIURR