Farina di Mandorla di Toritto Pelata
100% biologica italiana. Perfetta per la preparazione di torte e biscotti
di Fattoria Della Mandorla
- su 1 recensione
- Formato/Confezione: 200 gr.
-
Desideri una quantità superiore? Contattaci
-
Approfondimenti:
Leggera, naturale e ricca di gusto! La Farina di Mandorla di Toritto Pelata (Fattoria Della Mandorla) è un... continua a leggere
- Prezzo: 6,08 €
- Articolo non disponibile.
- Vuoi essere avvisato appena torna disponibile?
- Avvisami Richiesto da 0 clienti
- Spedizione: Gratuita se superi i 39€
- Consegna: 24/48h, isole comprese
- Contrassegno: 1 Euro
- Numero Verde: 800 97 40 70
- Paga in tutta sicurezza con:
Ultime Recensioni:
- Voto:
- Scritto da: Tanya
- Indispensabile per preparare le “paste di mandorla “ per chi non le conoscesse sono dei dolcetti buonissimi fatti di farina di mandorla...
Leggera, naturale e ricca di gusto! La Farina di Mandorla di Toritto Pelata (Fattoria Della Mandorla) è un prezioso ingrediente vegetale, ottenuto da mandorle biologiche italiane.
Le mandorle pelate vengono sottoposte all'azione di una tritatrice a moduli di taglio per la produzione di granulometrie diverse per ottenere la farina. Si può utilizzare come formaggio vegetale. La farina di mandorla pelata è particolarmente ricca di proteine e di zuccheri, vitamine E e del Gruppo B, sali minerali (potassio, magnesio, fosforo, ferro, zinco).
Questa tradizionale farina di mandorle Pugliese è l'ideale per la preparazione di dolci e biscotti.
Ingredienti: Farina di mandorla sgusciata e tostata*.
(*Biologico)
Allergeni: Può contenere tracce di arachidi, altra frutta a guscio e frammenti di guscio.
Valori medi per | 100 gr. |
Valore energetico | 613 kcal / 2535 kJ |
Proteine | 21,4 gr. |
Carboidrati | 8,8 gr. |
di cui zuccheri | 4,6 gr. |
Grassi | 52,5 gr. |
di cui saturi | 4,0 gr. |
Fibre alimentari | 9,9 gr. |
Sale | 0 gr. |
Approfondimenti
Mandorle di Toritto
Il Mandorlo è una pianta robusta che cresce bene anche su terreni poveri, poco profondi e aridi.
In particolare, sul territorio del comune di Toritto, al confine tra pre-Murgia e Alta Murgia, si sono sviluppate varie cultivar autoctone che portano il nome di illustri cittadini torittesi come ad esempio la antica "Rachele", "Piscalze", la "Antonio DeVito", la quale si è originata all'inizio del XIX secolo nel territorio di Toritto in contrada Parchitello, e la più celebre "Filippo Cea".
La cultivar Filippo Cea risale agli inizi del XX secolo ed ha avuto origine nel podere in contrada Matine del torittese Filippo Cea, nato nel 1858.
Questa, presenta caratteristiche di eccellenza: ha un alto contenuto in olio e acidi grassi polinsaturi, una bassissima acidità e un sapore intenso ma, allo stesso tempo, equilibrato, con note di burro finali.
La coltivazione, viene effettuata in asciutto, con qualche irrigazione di soccorso, non predilige eccessive concimazioni e si adattata bene ai territori murgiani.
E' tra le più resistenti e longeve varietà locali, per cui si adatta alle alture più esposte della Murgia.