La promozione scade tra:
Una ottima farina di grano tenero di tipo 00, ideale per la preparazione di torte, pane e prodotti farinacei di diverso tipo.
Allergeni: Può contenere tracce di *soia. *Biologico.
Conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto il sacchetto si consiglia di richiudere bene la confezione. Da consumarsi preferibilmente entro il: vedi lato superiore. Umidità massima 15,50%.
Valori medi per | 100 g |
Valore energetico | 367 kcal / 1559 kJ |
Proteine | 11 g |
Carboidrati | 78 g |
di cui zuccheri | 1,7 g |
Grassi | 0,7 g |
di cui saturi | 0,2 g |
Fibre alimentari | 2,5 g |
Sale | 0,01 g |
CLASSIFICAZIONI DELLE FARINE
Dalla macinazione dei chicchi di granosi ricava la farina, cioè il com ponente primario per la produzione di pane e di prodotti da forno (se da grano tenero) e di pasta : Il grano è il cereale che da sempre ha nutrito i popoli - che vivono sulle rive del mediterraneo. Rappresenta il ramo più numeroso dei cereali caratterizzati dai chicchi contenenti glutine. Il più antico del genere Triticum è il grano monococco (dette tarro piccolo), le cui tracce risalgono a circa » diecimila anni fa. Da questo grano, mediante vari incroci con piante selvatiche e/o spontanee, si sono generate le sottospecie T. Turgidum che comprendono il grano duro (T. Turgidum durum), il Farro dicocco (T. Turgidum dicoccum) ed il grano khorasan KAMUT® (T. Turgidum turanicum).
Della stessa grande famiglia delle Graminaceae fanno parte semi conosciuti come il grano tenero, il farro spelta, la segale, l’orzo, l’avena ecc.
IL CHICCO
Il chicco di grano detto cariosside, si compone di tre parti:
Strato esterno-comprende la crusca e lo strato aleuronico.
Endosperma - costituisce circa l’85% del chicco ed è costituito prevalentemente da amido.
Germe - rappresenta la parte più interna del chicco.
LA FARINA TIPO 00
La farina tipo 00 ottenuta dalla macinazione e setacciala del grano tenero, ha caratteristiche simili alla farina di tipo 0.
É indicata per la preparazione di dolci, pan di Spagna, pane, biscotti e focacce.
Per la nostra farina, viene macinato il grano tenero coltivato e raccolto da agricoltori italiani, che condividono con noi l’impegno per la tutela della Terra e per un biologico di qualità.
Moro viene riconosciuto il giusto prezzo per la materia prima, in base ai costi sostenuti per produrre un grano nel rispetto dell’ambiente.
LA RICETTA TORTA DI MELE CON GRANELLA DI MANDORLE dello chef Nicola Michieletto:
Ingredienti per 4 persone
Preparazione: In un recipiente, servendosi della frusta elettrica, montare le uova con lo zucchero finché il composto sarà biancastro e spumoso. Mescolando con un cucchiaio di legno, delicatamente dal basso all’alto per non smontare il composto, incorporare poco alla volta la farina setacciata e precedentemente miscelata con il lievito. Unire il burro leggermente ammorbidito, le mele pelate e tagliate a pezzetti e gli aromi (limone e arancio grattugiato, vaniglia in polvere).
Imburrare e infarinare il fondo di una teglia a cerniera di 25 cm di diametro (oppure foderata con carta da forno) e versare il composto nella tortiera. Spolverare la superficie della torta di zucchero e granella di mandorle e infornare a forno caldo preriscaldato a 180°C. Cuocere per circa 30 minuti. Togliere dal forno e dopo qualche minuto sformare dallo stampo e lasciar raffreddare.
Servite cospargendo la torta di zucchero a velo.
Avvertenze: l’impasto crudo della torta di mele nella tortiera non deve mai superare l’altezza di 3 cm, per non rimanere crudo nel mezzo.
Effettua il Login oppure registrati se non hai ancora un account.
Una buonissima farina con cui ogni lievitato riesce alla perfezione, morbido e soffice. Anche il sapore del grano mi sembra più accentuato rispetto ad altre farine.
Personalmente preferisco usare da ormai tanti anni solo integrale, ma per alcune preparazioni è indispensabile una certa farina, e questa tipo 00 Ecor la trovo perfetta.
Solitamente in casa prediligiamo farine meno raffinate, per alcuni impasti pero' non esiste compromesso. Con questa farina ed altri eccellenti ingredienti questo Natale abbiamo preparato delle cartellate pugliesi fenomenali!
questa farina l ho acquistata per un'amica la quale si trova molto bene, io la uso mischiata ad altre farine.
Ormai non posso più fare a meno delle farine di sorgente natura! Ottime, genuine e dall’ottima lievitazione. Grazie a questa farina ho creato un pane top
Uso la farina di grano tenero mischiandola con altre farine per i miei impasti di pane e pizza. Davvero soddisfacente!
Ottimo prodotto. Prodotto di qualità. Notevole il sapore. Le torte fattte con questa farina hanno un sapore deciso, più buono.
Ottimo rapporto qualità prezzo: io la uso per far pizze e focacce e vengono morbide e fragranti, ma è ottima anche per preparare dolci.
ottimà farina la prendo non sempre ma spesso perche a un certo costo ma la qualità e buona mi piace sopratutto quando faccio i dolci
Tengo questa farina nella credenza perchè molti impasti è meglio mescolarli o anche per casi particolari in cui si cucina qualcosa per qualcuno che potrebbe non apprezzare una farina un pò più particolare quale potrebbe essere l'integrale. Ciononostante, personalmente preferisco farine meno raffinate e più salutari
Sorgente Natura Srl - Via del Lavoro 2 - 47814 Bellaria (RN) - Registro Imprese di Rimini 03761100407 - R.E.A. Rimini 307403 - Capitale Sociale 10.000 € i.v. - P.Iva e CF IT03761100407 - SdI NSIIURR