Le bacche di giuggiole si possono consumare fresche secche o trasformate in farina mentre la polpa chiara è succosa, di sapore dolciastro, ricca di sclereidi e di un numero variabile di semi diventano gialli ed a maturazione completa assumono la caratteristica colorazione rosso-arancio. Simile nel gusto alla mela, questo è un frutto verde ovale conosciuto in Thailandia come la mela tailandese.
Le bacche crescono senza alcun intervento umano, la raccolta viene effettuata a mano a maturazione completata, poi lavato e asciugato e delicatamente posto al sole dolce.
Il gusto finale è leggermente acidulo, fruttato e più forte nel sapore da fresco.
Provenienza: Cina
Allergeni: Confezionato in uno stabilimento in cui si utilizzano arachidi, frutta a guscio, sedano, senape, sesamo, soia.
Valori medi per | 100 gr. |
Valore energetico | 276 kcal / 1157 kJ |
Grassi | 0,8 gr. |
di cui saturi | 0,2 gr. |
Carboidrati | 61,8 gr. |
di cui zuccheri | 61,8 gr. |
Fibre alimentari | 10,8 gr. |
Proteine | 3,6 gr. |
Sale | 0,02 gr. |
Effettua il Login oppure registrati se non hai ancora un account.
Sono andata alla riscoperta di queste bacche oramai dimenticate e poco conosciute. Ottimo sapore, ideali come snack e da aggiungere a frullati, sapore acidulo simile alla mela
Le giuggiole sono frutti essiccati, dal gusto particolare, non li trovo eccezionali, ma so che contengono molte vitamine, il barattolo mi sta durando molto tempo; ne mangio due o tre al giorno.
Il gusto è molto buono le ho trovate un po' secche mi sarebbero piaciute piu morbide magari reidratandole e abbinandole ad uno yogurt le apprezzero' maggiormente non sono tra le mie preferite pur essendo una marca molto valida
Sorgente Natura Srl - Via del Lavoro 2 - 47814 Bellaria (RN) - Registro Imprese di Rimini 03761100407 - R.E.A. Rimini 307403 - Capitale Sociale 10.000 € i.v. - P.Iva e CF 03761100407 - SdI NSIIURR