L'amaranto è un antico cereale coltivato da sempre in centro America dal sapore delicato.
Essendo molto ricco di fibre e particolarmente digeribile, è utile per chi soffre di problemi intestinali ed è adatto anche all'alimentazione di bambini piccoli e anziani. È molto ricco di proteine di alta qualità ed è un valido alleato per chi decide di seguire un regime alimentare privo di carne e di derivati animali. Contiene un contenuto elevatissimo di lisina e garantisce un ottimo apporto di ferro, calcio, fosforo e magnesio.
Contiene, inoltre, vitamine dei gruppi B e C, acido aspartico, arginina, serina, alanina e acido glutammico. L'amaranto è definito pseudo cereale e rappresenta una valida alternativa ai cereali.
Preparazione e Cottura: Lavate l'amaranto e mettete in una pentola 1 parte di amaranto, 2 di acqua e un po' di sale. Portate ad ebollizione e cuocete a fuoco basso per 20 minuti circa. Condite a piacere con olio, salsa di soia o gomasio. Lasciate riposare 10 minuti circa prima di servire. Può contenere tracce di soia, cereali contenenti glutine, frutta guscio e sesamo.
Ingredienti: Amaranto da agricoltura biologica.
Effettua il Login oppure registrati se non hai ancora un account.
L'amaranto è un cereale che alterno alla quinoa, sia per delle favolose insalate estive sia come cereale da aggiungere alle zuppe di legumi- Si cuoce in poco tempo e ne basta una piccola quantità , perchè tende a gonfiarsi. Ottimo prodotto e molto versatile. Dimenticavo: lo utilizzo anche per polpette e burger vegani, secondo me aiuta molto a legare i vari ingredienti.
Ho acquistato questo pseudocereale per assumere nella dieta di tutta la famiglia alimenti senza glutine.Prodotto ricco di fibre apprezzato in minestre con legumi anche dalla più piccola di casa per la quale in piccole dosi l'ho usato anche per lo svezzamento.
Non mi è piaciuto molto. È piccolo e difficile da lavare. Non mi ha entusiasmato molto, e non adoro il suo sapore. Ma questa è una questione di gusto
Dire che è leggero e digeribile è un eufemismo, abbina al gusto e al sapore una eccezionale una delicatezza per lo stomaco e l'intestino, è stato uno dei cibi che ho potuto mangiare senza problemi quando ero un po' indisposta per un virus intestinale .
Ottimo prodotto, consigliato. Ha un sapore molto particolare, io lo preferisco cucinato come zuppa. Sicuramente da provare, lo mangiano anche i bambini
mi è stato consigliato l'amaranto perchè contiene proteine vegetali e fibre per un pieno di energia :) Inoltre, è un alimento ricco di ferro, ed è fonte di magnesio, ideale per combattere stanchezza e affaticamento. io ne ho giovato ho molta piu energia e mi piace usarlo sia nelle zuppe che per impasti di dolci!
Ho comprato l'amaranto per la prima volta dal sito per la dieta , non mi piace per niente e non lo ricomprerò
L'amaranto è un cereale dal gusto particolare, buono con verdure in preparazioni da forno come tortini o polpette,meglio ancora se mischiato al miglio o a cereali più consistenti.Essendo privo di glutine,puo'essere consumato anche dai soggetti celiaci.Buono per arricchire minestre serali.. data la sua digeribilità!
L'ho usato soprattutto nelle zuppe, mescolato a cereali e legumi diversi, facile da cuocere. Ho sentito poi un'amica che me l'ha consigliato per i sformati con le verdure. Trovando ricette si incentiva anche l'uso di questo prodotto e la salute ne giova.
Il prodotto è buono, ma l'amaranto non è nelle mie corde :) Non l'avevo mai provato prima, stranamente. Mi sembra un po' insipido.
Confesso di non amare molto l'amaranto, però essendo un cereale (meglio, un non-cereale) molto benefico, riscaldante e nutriente, lo utilizzo sostanzialmente nella crema di cereali che consumo nei mesi freddi, magari accompagnato con una colorata e dolcissima crema di zucca. In versione "salata" non riesco proprio ad amarlo, forse per il sapore tendenzialmente dolciastro o forse per quella consistenza molliccia e senza forma. Mi piace variare in cucina introducendo anche altri prodotti, ma cerco di rivalutare anche l'utilizzo dei cerali della nostra tradizione più povera.
Sorgente Natura Srl - Via del Lavoro 2 - 47814 Bellaria (RN) - Registro Imprese di Rimini 03761100407 - R.E.A. Rimini 307403 - Capitale Sociale 10.000 € i.v. - P.Iva e CF 03761100407 - SdI NSIIURR