Solo farina di piselli per un piatto di pasta davvero unico, sostanzioso, ad alto contenuto di proteine e fibre.
Ingredienti: Farine di piselli bio. Può contenere tracce di glutine, soia, sesamo e lupino.
Valori medi per | 100 g |
Valore energetico | 341 kcal / 1425 kJ |
Proteine | 24.5 g |
Carboidrati | 60.4 g |
di cui zuccheri | 3.5 g |
Grassi | 1.2 g |
di cui saturi | 0 g |
Fibre alimentari | 25.5 g |
Sale | 0.01 g |
Una valida alternativa ricca di proteine agli alimenti di origine animale, perfetta per tutti coloro che sono attenti a un’alimentazione equilibrata e cercano una soluzione gustosa e originale.
La linea 100% LEGUMI comprende anche i fusilli di lenticchie rosse, lenticchie verdi o ceci e i fiocchi di ceci, piselli e fagioli bio pronti da mangiare.
Effettua il Login oppure registrati se non hai ancora un account.
Ottima per fare frittatine vagane ha convinto anche mio marito che era un po' scettico adesso voglio provarla anche su altre ricette.
era la prima volta che usavo una farina di legumi , il gusto è deciso . ho preparato dei pancake per la colazione con il formaggio . credo sia buona anche per fare dei crakers , forse è poco elastica o sono io che sono nuova con queste farine.
Fusilli di piselli...niente di meglio di un buon piatto salutare e ricco di proteine. Lo consiglio assolutamente, cottura veloce e saporita.
ottima farina per fare sformati di verdura. la uso come la farina di ceci per fare la farinata genovese, aggiungo verdure e inforno
Non ha gusto molto delicato e morbido, ci vuole abbituarsi al suo sapore un po amaro...io la uso per fare le creps, pane ed anche i biscottini salati
che dire io la farina di piselli la uso per fare il pane di piselli buoniussimo ma anche per fare la pizza
Ho scoperto la farina di piselli quasi per caso (cercavo una farina di legumi alternativa a quella di ceci che mi da un po di fastidio gastrointestinale), ed ecco trovata la manna! La tengo sempre in dispensa, pronta per addensare una buona vellutata o per creare polpette proteiche vegetali.
Finora mi ero limitata solamente alla farina di ceci, per quanto riguarda le farine di legumi, da quando ho scoperto questa di piselli ormai non l'abbandono più. E' buonissima!! Ha un sapore tendente al dolciastro ma molto delicata, è perfetta per fare delle crocchette, frittelline o frittate (come la classica farinata di ceci), è macinata fine e non crea problemi quando si impasta. Si abbina benissimo con delle verdure delicate. Secondo me potrebbe piacere molto anche ai bambini, poiché il gusto è davvero amabile e soprattutto dona un bel colore. Assolutamente consigliata!!
Uso questa farina per preparare delle frittate vegane. La sera della frittata, per gli altri è uova, per me è farina di ceci o farina di piselli, sempre con una padellata di verdure che cucino prima e mischio alla farina. Vengono delle frittate gustosissime, che piacciono anche agli onnivori. Il consiglio è di non farle troppo alte, altrimenti è difficile girarle, e di cucinarle un po' prima di consumarle, altrimenti non fanno a tempo a cuocere e si spezzano tutte.
l'ho usata per fare dei simil creckers e sono venuti buonissimi, vorrei provare a fare il pane, comunque per ora posso dire che ha un gusto davvero buono!
L'ho vista utilizzare per la prima volta in un video su internet e mi sono incuriosito. L'ho utilizzata in una ricetta con latte e yogurt di soia, olio evo, sale e pepe e ne ho un formaggio vegano dalla consistenza simile a burro a temperatura ambiente e dal gusto comunque particolare. Buono
Ottimo per impastare pasta fatta in casa ma non solo...per ottime vellutate alle quale aggiungere altri ingredienti come zucca a dadini, che addolciscono ancor più la sua natura delicata
Adoro queste farine di legumi perchè per me che sono vegetariana e molto sportiva è davvero difficile arrivare ad assumere la quota di proteine necessaria
Ho preparato una frittata di farina di piselli con agretti e latte vegetale. È sufficiente mescolare farina e latte d'avena o quello che preferite e poi veraare limpasto in una teglia da forno aggiungete verdure a piacere. Buon appetito
Con questa farina ho provato a fare una vellutata e alla fine ho aggiunto un filo di panna!!! Buonissiiiiiimaaaa!!!! Da provare!!!
Finalmente la farina di piselli che non riuscivo a trovare nei negozi bio della mià città!!!! Ottima per tanti piatti, consigliatissima!
E' stata una scoperta devo dire alquanto gradita. L'ho utilizzata per cucinare delle vellutate e delle crêpes.. il risultato è stato soddisfacente
Molto buona. Noi la usiamo in aggiunta alla farina di ceci per la frittata veg, dà un sapore in più o per fare il seitan
Ho sostituito tutte le farine di cereali con queste di legumi e oltre a essere molto più digeribili e senza glutine, dono l'ideale per preparare sia pane, pasta, dolci che semplici crêpes cotte in padella. La farina di piselli dopo essere stata denaturata è ottima per la pasta all'uovo.
Questa farina di piselli è buona e utile per aumentare l'apporto di proteine di chi come me mangia vegano o quasi.
Questa farina è davvero buona e versatilissima! La utilizzo soprattutto per fare delle piadine dal sapore un po' speciale (mescolata alla farina di grano e/o a quella di ceci), ma anche nella preparazione di burger vegetali.
Sorgente Natura Srl - Via del Lavoro 2 - 47814 Bellaria (RN) - Registro Imprese di Rimini 03761100407 - R.E.A. Rimini 307403 - Capitale Sociale 10.000 € i.v. - P.Iva e CF 03761100407 - SdI NSIIURR